Il lato positivo della sostenibilità: l'impatto dei lucernari sull'ambiente

Lanterne dirette

I lucernari sono un elemento sempre più diffuso nell'architettura moderna, non solo per il loro valore estetico ma anche per i loro benefici ambientali. In questo post esploreremo come i lucernari contribuiscono alla sostenibilità riducendo il consumo di elettricità e migliorando l'efficienza energetica degli edifici.

Riduzione del consumo di elettricità

Uno dei vantaggi ambientali più significativi dell'installazione di lucernari è la riduzione della necessità di illuminazione artificiale. Massimizzando l'uso della luce naturale, i lucernari possono ridurre drasticamente il consumo energetico e i costi.

Risparmio energetico:
  • Illuminazione diurna: I lucernari contribuiscono a illuminare gli spazi interni in modo naturale, soprattutto nelle aree dell'edificio che altrimenti richiederebbero un'illuminazione artificiale durante il giorno. Questa illuminazione naturale può ridurre il consumo di luce elettrica di una percentuale significativa, riducendo sia i costi energetici che l'impatto ambientale.

  • Guadagni termici: Nei periodi più freddi, i lucernari possono catturare e utilizzare il calore solare, riducendo la richiesta di riscaldamento artificiale. Questa soluzione di riscaldamento naturale aiuta a risparmiare energia e a ridurre i costi di riscaldamento.

Migliorare l'efficienza energetica

La progettazione e l'installazione dei lucernari svolgono un ruolo fondamentale per la loro efficacia ed efficienza energetica. È importante che i lucernari siano progettati in modo da ridurre al minimo i potenziali inconvenienti, come la perdita di calore indesiderata in inverno e il surriscaldamento in estate.

Caratteristiche di efficienza:
  • Vetri ad alte prestazioni: Scegliere lucernari con doppi o tripli vetri, riempimenti di gas inerte e rivestimenti a bassa emissività (low-E) può migliorare le loro proprietà isolanti. Queste caratteristiche aiutano a trattenere il calore all'interno durante l'inverno e a tenerlo fuori durante l'estate, garantendo una temperatura interna confortevole e un consumo energetico ridotto.
  • Considerazione del valore U: Il valore U di un lucernario misura la sua capacità di isolare dalla perdita di calore. Più basso è il valore U, migliore è la capacità di un materiale di impedire la fuoriuscita di calore. La scelta di lucernari con valori U ottimali è fondamentale per garantire efficienza energetica e prestazioni ambientali.

Cosa rende speciali i nostri lucernari senza cornice?

Triplo vetro per il massimo isolamento

Ogni lucernario è composto da tre strati di vetro, che garantiscono un eccellente isolamento termico.

Lo strato esterno è costituito da 6 mm di vetro di sicurezza temprato, seguito da uno strato di 4 mm di vetro temprato termicamente e, nella parte inferiore, da un vetro temprato di 6 mm.

Questa configurazione riduce al minimo il trasferimento di calore, mantenendo l'ambiente confortevole indipendentemente dal clima esterno.

Efficienza energetica

Gli spazi tra questi strati di vetro sono riempiti con il 90% di gas argon, che riduce la perdita e il guadagno di calore.

Con un valore U di soli 0,7 W/m²K, questi lucernari sono tra i migliori per l'isolamento della casa o dell'ufficio, con conseguente riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento.

Controllo ottimale di luce e calore

I nostri lucernari hanno un valore G del 42,9%, il che significa che sono eccezionalmente efficaci nel gestire il guadagno solare, contribuendo a mantenere una temperatura costante per tutto l'anno.

Permettono una trasmittanza della luce visibile del 72,6%, illuminando gli interni senza il calore aggiuntivo che di solito si ottiene con l'aumento della luce solare.

Progettato per qualsiasi tetto

Pronti ad adattarsi a qualsiasi tetto con un 'inclinazione massima di 45 gradi, questi lucernari sono versatili e possono essere installati praticamente ovunque.

Sono anche dotati di vetro autopulente con una tinta chiara, il che significa meno manutenzione e una vista senza ostacoli.