
Capire i percorsi del sole
Il primo passo per posizionare un lucernario è capire il percorso del sole sulla vostra casa.
- I lucernari rivolti a nord forniscono una luce costante e diffusa durante tutto l'anno, riducendo al minimo l'abbagliamento e il guadagno di calore.
- I lucernari orientati a sud catturano una maggiore quantità di luce solare in inverno, offrendo vantaggi di riscaldamento solare passivo, ma possono richiedere soluzioni di ombreggiamento in estate per evitare il calore eccessivo.
- Le installazioni orientate a est catturano il sole del mattino, perfette per le cucine e gli angoli per la colazione.
- I lucernari orientati a ovest catturano la calda luce pomeridiana, ideale per i soggiorni utilizzati maggiormente nella seconda parte della giornata.

Considerazioni architettoniche
La struttura dell'abitazione influenza in modo significativo il posizionamento del lucernario. Si devono considerare fattori come l'inclinazione del tetto, la direzione dei colmi e le potenziali ostruzioni (sia interne che esterne).
Per le case con mansarda, il posizionamento dipende anche dalla volontà di aggiungere una canalina per dirigere la luce nello spazio abitativo sottostante. La consulenza di un professionista può aiutare a individuare i punti strutturali più adatti all'installazione di un lucernario, che potrebbero essere trascurati.

Bilanciare la luce con il design degli interni
I lucernari devono essere complementari al design e alla funzione degli ambienti che illuminano.
Nei soggiorni, posizionare i lucernari sopra le aree di seduta o i punti focali può creare effetti di luce dinamici e mettere in risalto le caratteristiche architettoniche o di design.
Negli spazi di lavoro o negli studi, considerare la collocazione dei lucernari in modo da massimizzare la luce utilizzabile senza provocare riflessi sugli schermi o sulle superfici di lavoro.
L'obiettivo è quello di migliorare contemporaneamente la funzionalità e l'estetica della stanza.

Efficienza energetica e comfort
La posizione di un lucernario influisce sulla temperatura e sull'efficienza energetica di una stanza.
Per esempio, un lucernario posto direttamente sopra l'isola della cucina può fornire un'ottima luce naturale per le attività di cucina, ma potrebbe introdurre calore indesiderato in estate, incidendo sul comfort e sui costi di climatizzazione.
Opzioni come i lucernari con tende o oscuranti incorporati possono attenuare questi problemi, garantendo comunque i benefici della luce naturale.

Zonizzazione e stratificazione della luce naturale
Per creare uno schema di illuminazione ben bilanciato, considerate come i lucernari possono lavorare con altre finestre e fonti di luce.
I lucernari possono essere utilizzati per portare la luce nelle aree più buie di una stanza che le finestre non raggiungono, suddividendo e stratificando efficacemente la luce naturale per un'illuminazione più uniforme.
Questa strategia non solo migliora l'ambiente, ma riduce anche la necessità di illuminazione artificiale, contribuendo al risparmio energetico.

L'impatto sul benessere
Al di là dell'estetica e dell'efficienza energetica, la collocazione dei lucernari influisce sul benessere di chi vive in casa.
È dimostrato che la luce naturale aumenta l'umore, migliora il ritmo del sonno e aumenta persino la produttività.
Posizionando con cura i lucernari per migliorare la qualità e la quantità di luce naturale negli spazi abitativi, è possibile creare un ambiente più sano per sé e per la propria famiglia.